Per la riconciliazione in Europa e nel Mediterraneo
Storia, spiritualità e presente delle antiche chiese dell’Oriente cristiano
II ciclo di incontri. Autunno 2024
Si inaugura il I° di ottobre il nuovo ciclo di incontri dedicato alle comunità dell’Oriente cristiano,
organizzato dalla Comunità Pastorale “Santi Profeti” di Milano. L’intuizione è rimasta la medesima
della prima serie tenuta in primavera (le registrazioni sono disponibili su “Il canale dei libri” di
YouTube): cercare di conoscere queste realtà che talvolta ci vivono a fianco nella nostra città di
Milano, ma assieme spesso svolgono un ruolo decisivo nei Paesi in guerra lungo le frontiere est
dell’Europa e del Mediterraneo. Grazie all’aiuto di veri esperti delle diverse situazioni, abbiamo
conosciuto la spiritualità dell’Ortodossia greca, la storia della chiesa Russa e poi la vita dei cristiani
maroniti. In questa nuova serie incontreremo il valore dell’icona, le vicende dei copti d’Egitto, la
realtà dei cattolici latini palestinesi, per concludere il tutto con un concerto che ci permetterà di
ascoltare la grandezza della tradizione musicale ortodossa. È un modo semplice sia per conoscere
e imparare, sia per condividere con più attenzione la vita di comunità spesso martoriate ma che al
medesimo tempo svolgono un ruolo decisivo nella riconciliazione tra i popoli in guerra, una
ricostruzione di cui oggi c’è così urgente necessità.
Gli incontri, della durata di un’ora, si svolgono presso la splendida Sala Capitolare “del
Bergognone” della Chiesa di Santa Maria della Passione; tranne il concerto finale, che si terrà alla
Chiesa di San Babila.
Saranno i seguenti:
-
martedì I ottobre, ore 19.00
prof.ssa Elena Tagliabue: Valore e significato dell’icona nelle Chiese cristiane d’Oriente
-
martedì 22 ottobre, ore 19.00
prof. Martino Diez: La Chiesa copta: storia e presente della più grande comunità cristiana
nel Medio Oriente
-
martedì 19 novembre, ore 19.00
don Davide Meli: La Chiesa latina in Terra Santa: un’introduzione
-
martedì 3 dicembre, ore 21.00: evento conclusivo nella Chiesa di San Babila
Il coro della Fondazione Russia Cristiana: “La lode, la Grazia". Il canto e l’immagine nella
tradizione liturgica bizantino-slava