Convegni e Seminari

Dal 2009 ogni anno U&U organizza un convegno residenziale di tre giorni, oltre a diversi seminari ed incontri, con la collaborazione di docenti universitari di sedi italiane e straniere.

02.04.25

CONVEGNO U&U 2025

ARTIFICIALE O INTELLIGENTE?

PER UNA COMUNITA’ UNIVERSITARIA PENSANTE

21-23 febbraio 2025 - Chiavari (GE) presso Hotel Stella del Mare.

 Locandina

Relazione introduttiva

Slides della presentazione

di Marco Cristoforetti, Ricercatore presso MPBA - Fondazione Bruno Kessler 


Il Convegno sulla stampa

 Artificiale o intelligente? La comunità universitaria si interroga sul suo futuro

 di Daniele Bassi e Onorato Grassi - Avvenire 2 Aprile 2025

INTELLIGENZA ARTIFICIALE/ Noi e quella domanda di senso che nessun algoritmo può riprodurre

di Angelo Campodonico - Il Sussidiario.net 8 Aprile 2025

24.01.25

Secondo seminario in preparazione al Convegno 2025

ARTIFICIALE O INTELLIGENTE? 

per una comunita’ universitaria pensante

Webinar online (ZOOM 24-01-2025)

Premessa 

Affermava Sergio Berardinelli al Convegno di U&U tenutosi nell’isola di San Servolo (VE) nel 2008 (uno dei primi che la nostra associazione ha organizzato in forma residenziale): non c’è universitas se non c’è communitas.
Questa affermazione si ripropone ancora più prepotentemente oggi con la sfida, lanciata dalle ICT e dall’IA, come ha molto chiaramente illustrato Onorato Grassi nel suo intervento in occasione del primo webinar tenutosi il 2 luglio 2024 (via Zoom),  sul tema del prossimo convegno di U&U “Artificiale o intelligente. Per una comunità universitaria pensante" (Chiavari, 21-23 febbraio 2025)
Nel webinar di oggi vorremmo riflettere partendo dai  due spunti di  riflessione offerti dal prof. Grassi. La domanda che ne scaturisce è:

Nell'attuale momento storico è necessario (e possibile) affermare che non c'è universitas se non c'è communitas?

Trascrizione degli interventi


20.01.25

VERSO IL CONVEGNO 2025

ARTIFICIALE O INTELLIGENTE?

PER UNA COMUNITA’ UNIVERSITARIA PENSANTE

Contributi

- Il fine dell’Intelligenza Artificiale, di Francesco Follo, rappresentante emerito della Santa Sede presso UNESCO

- Condizione universitaria e nuove tecnologie, di Onorato Grassi, ordinario di Storia della Filosofia Medievale, LUMSA, Roma

Rassegna stampa a cura della Redazione di U&U

-- La rivelazione dell'AI di Fernando De Haro, Il Sussidiario 15-10-24

-- Crepet: l'intelligenza artificiale? E' un tostapane di Marco Brunacci, Umbria7 12-10-24

-- I pericoli dell'AI che "pensa" di Achille Paliotta, Il Sussidiario 24-09-24

-- L'AI è uno spettacolo di Massimo Sideri, Corsera 23-06-24

-- Intelligence artificielle: entre mythe et réalité di Jean-Gabriel Ganascia, Le Courrier del l'UNESCO, juillet-septembre 2018


-- La mutazione dell'Università di Lorenzo Ornaghi, Lisander 16-09-24

-- Il problema della valutazione tra qualità e quantità di Paolo Miccoli e Luca Boscolo, Lisander 17-10-24

-- Università, ma non da soli di Giorgio Vittadini, Il Sussidiario 22-11-24